NOVITA’ PER L’ANNO 2023
L’INPS, con circolare n. 132 del 15 dicembre 2022, comunica che, per l’anno 2023 erogherà la prestazione d’ufficio sulla base dei dati posseduti raccolti dalle domande già presentate nel corso del 2022. Il periodo di riferimento per la fruizione dell’AUU è dal 1 marzo di ogni anno al 28 febbraio dell’anno successivo.
Per accertarsi della correttezza dei dati è consigliabile rivolgersi agli uffici del Patronato INAPA presenti nelle sedi provinciale e mandamentali. CLICCA QUI per scaricare il flyer informativo
MODALITA’ DI EROGAZIONE
La liquidazione d’ufficio avverrà limitatamente ai soggetti richiedenti per i quali la richiesta risulti come “Accolta”.
Nei casi di domanda “In istruttoria” e/o “In evidenza alla sede” e/o “In evidenza al cittadino” e/o “Sospesa” l’erogazione avverrà al termine degli specifici controlli, purchè le verifiche si completino con esito positivo.
Qualora la domanda venga classificata come “Decaduta” o “Revocata” o “Rinunciata” o “Respinta” si deve provvedere a ripresentare la richiesta all’INPS.
Le domande per l’anno 2023 devono essere presentate (se nuove) o controllate/aggiornate (rispetto alle domande del 2022) entro il 30 giugno per non perdere gli arretrati fin da marzo. Tutte le domande presentare dal 1 luglio vedranno la prestazione con decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Le variazioni del nucleo familiare devono essere comunicate all’INPS, previo aggiornamento anche della DSU, entro 120 giorni pena la perdita degli arretrati o la restituzione delle somme non dovute.
IMPORTO ASSEGNO
Per ottenere l’incremento dell’importo sarà necessario presentare una nuova DSU/ISEE. L’ISEE, anche se formalmente valido fino al 31 dicembre 2022, sarà utilizzato per determinare gli importi AUU dei mesi di gennaio e febbraio 2023. Tutti gli ISEE elaborati nel 2023 invece serviranno per il calcolo dell’importo in pagamento da marzo 2023 a febbraio 2024.
Il CAAF Confartigianato è a disposizione per l’aggiornamento dell’ISEE: Per informazioni o per fissare un appuntamento, chiama lo 0422 433300 (Opzione 2 centralino telefonico) oppure contattaci via mail: caaf@confartigianatomarcatrevigiana.it