Aggiornamento al 6 Novembre 2023 .
Slide Confartigianato Marca Trevigiana 12.9.2023 clicca qui
Slide Ticket Restaurant e Buoni Spesa Edenred 12.9.2023clicca qui
Circolare Agenzia Entrate n.23 E 1 Agosto 2023 sui 3.000 € clicca qui
Inps istruzioni conguagli buoni,welfare e fringe benefit 2023 mess.n.3884 del 6.11.2023 clicca qui
Fac simile dichiarazione soglia 3.000 € art.40 l.48 2023 6.11.2023 clicca qui
Confartigianato Imprese Veneto dal 2017 ha sottoscritto con CGIL,CISL,UIL del Veneto a favore delle aziende associate un innovativo accordo territoriale che ha istituito delle commissioni bilaterali presso ogni Associazione provinciale agevolando le procedure per consentire la definizione di piani welfare e la detassazione di premi di risultato .
Facili soluzioni welfare su base volontaria, che sono prive di costo del lavoro per i datori e detassate per i lavoratori, anche di semplice introduzione come ad esempio l’adozione in via sperimentale dei Ticket Restaurant a favore dei propri dipendenti sfruttando la scontistica riservata agli associati di Confartigianato che ha in essere una convenzione ad hoc con Edenred, fornitore leader in Italia di questa prestazione. I Ticket Restaurant Edenred in forma elettronica possono arrivare sino a 8€ giornalieri che per 22 giornate medie lavorabili assegnano al dipendente un potere di acquisto di 176€ medi al mese per pari costo datoriale.
Di semplice adozione come primo piano welfare aziendale anche il rimborso abbonamento per trasporto pubblico o l’utilizzo di buoni acquisto appongiandosi con convenzioni ad esercizi /negozi del territorio ( o anche tramite Edenred società specializzata con scontistica dedicata per gli associati Confartigianato ) per dotare i propri collaboratori ( ma anche titolari e soci lavoratori – es. amministratori con compenso ) di buoni per acquisto di beni alimentari, acquisto libri scolastici , carburante, elettronica ,etc sfruttando le soglie di esenzione per l’anno fiscale 2023 che ad oggi 16 giugno 2023 sono le seguenti :
- art. 51 c.3 TUIR : pari ad oggi a € 258,23 annui ( Confartigianato ha richiesto che per il 2024 nei lavori della prossima finanziaria sia previsto l’innalzamento ad almeno 1.000 annui, nel 2022 era è stato di 3.000€ nel biennio 2020/2021 di 516,46€)
- bonus carburante art. 1 DL 5 del 14.12023 fissato in € 200,00 annui ( attenzione quest’anno sarà però base imponibile per i contributi quindi mediamente nell’artigianato un +28%) e quindi se l’azienda riconosce 200 euro di buoni benzina il costo del lavoro sarà indicativamente di 256 euro.
- art. 40 del decreto lavoro nr.48 del 4 Maggio 2023 ( scopri qui ) per il quale non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di € 3.000 annui, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi o affidati, che si trovano nelle condizioni previste dall’art.12 TUIR- fiscalmente a carico vedi sotto cosa si intende -, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale . I FIGLI PER ESSERE A CARICO DEL DIPENDENETE DEVONO POSSEDERE UN REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERIORE NEL MEDESIMO ANNO FISCALE ( art. 12 TUIR) : (A) NON SUPERIORE A 2.840,51 € (B) NON SUPERIORE A 4.000,00 € SE UNDER 24 a lordo degli oneri deducibili
- art. 51 c.2 d e d-bis del TUIR che consente dal 2018 il rimborso detassato e decontribuito in busta paga o acquisto diretto a favore dei propri dipendenti anche di abbonamenti di trasporto pubblico anche a favore dei familiari / figli a carico dello stesso ( esempio abbonamento scolastico bus /treno figlio fiscalmente a carico) .
Il Premio di Risultato è invece una quota aggiuntiva di retribuzione, quindi soggetta a contribuzione e utile a fini pensionistici, che viene riconosciuta ai lavoratori al raggiungimento di obiettivi incrementali e misurabili con riferimento a periodi congrui relativi ad indicatori aziendali di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione previsti dal DM 25.3.2016.
Il premio se soddisfa i requisiti previsti consente al lavoratore di beneficiare sul valore lordo individuato una tassazione che come novità del 2023 è del 5% ( era 10% ) purché il premio in busta paga non superi i 3.000€ lordi annui e il reddito da lavoro dipendente dell’anno precedente non ecceda gli 80.000 €.
La soluzione premiale è interessante per l’impresa che desidera motivare i propri dipendenti perchè, a parità di costo del lavoro, è possibile far conseguire un maggior netto ai propri lavoratori, per un esempio e la lista dei 20 indicatori ( fonte DM 25.3.2016 ) disponibili per costruire il proprio premio aziendale clicca qui . Le agevolazioni/soluzioni welfare si applicano anche nel caso di commutabilità del premio in erogazioni di buoni acquisto ,benefits e altre utilità. Ricordiamo che con il nostro accordo si detassa su base di contrattazione collettiva territoriale e quindi l’accordo per ogni anno fiscale viene depositato dalle parti regionali artigiane presso ITL di Venezia ( sotto trovate la copia del deposito di anno in anno ).
L’azienda che vuole introdurre premi detassati con il nostro accordo veneto deve solamente compilare e inviarci l’allegato 1 (che trovate di seguito in questa pagina ) e poi tramite il proprio ufficio paghe associativo o il suo consulente dovrà gestire la scheda monitoraggio on line / dichiarazione di conformità ( che non è il deposito del contratto già avvenuto ) da compilare sul sito www.cliclavoro.gov.it anteriormente (almeno 1 giorno prima) a quello di attribuzione del premio di risultato nella busta paga individuata e quindi solo dopo aver misurato la performance migliorativa degli indicatori prescelti dall’impresa; per approfondimenti si vedano il punto 1.3 nella Circolare n. 28/E del 15 giugno 2016 e il punto 4.5. nella Circolare n.5/E del 29 marzo 2018 sulla detassazione dei premi di risultato e il welfare aziendale predisposte dall’Agenzia dell’entrate.
Per usufruire di queste agevolazioni, il premio deve essere individuato in un accordo sindacale anche territoriale, come ha fatto Confartigianato Marca Trevigiana con la sua commissione bilaterale costituita con Cgil,Cisl,Uil provinciali , che fissa gli obiettivi incrementali e il periodo congruo di misurazione raffronto rispetto ad uno precedente da migliorare.
Di seguito l’Accordo territoriale, la modulistica.
Per ogni supporto chiedere al proprio ufficio area lavoro paghe mandamentale o telefonare allo 0422 43 33 00 selezione 4.