Rinnovato il CCNL area acconciatura, estetica le novità sulle paghe di Maggio 2024.

Confartigianato Imprese ha sottoscritto nella tarda serata del 20 maggio, insieme alle altre Associazioni datoriali e alle Federazioni sindacali di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl E Uiltucs-Uil, il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dalle imprese anche non artigiane di Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere, scaduto il 31 dicembre 2022. Un successivo accordo del 23 Maggio 2024 ha stilato gli aumenti completi per ciascun livello e ciascuna scadenza.

La nuova intesa, che riguarda  in Veneto 5.445 imprese (di cui 1.020 nel trevigiano) e ed oltre 11.300 lavoratori (di cui 2.100 nella nostra Provincia), prevede un aumento retributivo di 183 euro parametrati al 3° livello, che verrà erogato in 4 tranche: 70 euro a partire dal 1° maggio 2024, 50 euro dal 1° gennaio 2025, 43 euro dal 1° gennaio 2026, 20 euro dal 1° ottobre 2026. A copertura del periodo di vacanza contrattuale dal 1.1.2023 al 30.4.2024 (16 mesi) sarà erogato un importo una tantum di 80 euro da ridurre ai part time e ridotto per gli apprendisti .

La copertura economica abbraccia quindi un periodo di quattro anni e vale un ‘aumento a regime del 14% ossia del + 3,5% medio annuo, un accordo sulla parte economica che soddisfa tutte le parti in quanto nel garantire aumenti adeguati rimane comunque al di sotto di un riconoscimento automatico del picco inflazionistico registrato nel 2023 ( +5,9%) .
Per quanto riguarda la parte normativa si segnala l’allungamento del periodo di preavviso per licenziamento e dimissioni, che passa dagli attuali dieci a venti giorni e l’aggiornamento della classificazione del personale con l’inserimento di nuove figure.

Per il Presidente del Gruppo Benessere di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Giannantonio Papa, si tratta di un accordo che offre stabilità ad un settore che risente pesantemente del fenomeno dell’abusivismo, tutelando i lavoratori e, nel contempo, le imprese regolari. “Abbiamo fatto importanti passi avanti rispetto ai lavoratori in apprendistato, che avranno un nuovo percorso retributivo e potranno contare sugli scatti periodici di anzianità, con maturazione dal 1° ottobre 2024 e una progressione retributiva d’ingresso più favorevole. I giovani sono il futuro delle nostre imprese e vanno tutelati e ora potranno essere assunti anche se non ancora in possesso della qualifica professionale di acconciatore o estetista rilasciata da un ente formativo IEFP riconosciuto dalla Regione Veneto ( o altre regione o provincia autonoma) in base alla normativa nazionale e regionale vigente ”. In questo segno infatti, l’aggiornamento della classificazione del personale con nuove figure, necessario al fine di dare copertura contrattuale alle nuove attività che nel settore estetico si sono affermate sul mercato e devono quindi essere opportunamente inquadrate quali il massaggio olistico, la ricostruzione e decorazione delle unghie, la laminazione e l’extension delle ciglia e sopracciglia ed il trucco artistico. “In un settore tipicamente femminile com’è quello dell’estetica, abbiamo inoltre voluto rafforzare il sostegno delle donne lavoratrici vittime di violenza, prevedendo un indennizzo del 30% per due mesi a carico delle imprese, dopo il periodo di 90 giorni coperti da Inps”.

Infine, è stato definito per la prima volta dell’ambito del CCNL il quadro di figure professionali della toelettatura per animali d’affezione, settore già da tempo ricompreso nella sfera di applicazione.

Altre novità : introdotta indennità Responsabile Tecnico (preposto) di 100€ lordi al 1° livello da 20.5.2024 ; chiarita la necessità di possedere la qualifica professionale (che si consegue presso gli IEFP di settore nel Veneto o delle altre regioni) per le mansioni di acconciatore ed estetista in base alla legge di settore acconciatura (l.174/2005) e estetica (l.1/1990) ; introdotte le causali per assumere oltre i primi dodici mesi a tempo determinato adeguando il testo del CCNL alle condizioni come richiesto dalla l.85/2023 e dalla circ. ML 9 del 9.10.2023; introdotto apprendistato professionalizzante perfezionabile anche con candidati che non hanno la qualifica all’atto dell’assunzione se si iscrivono al corso biennale per adulti di 1.900 come offerti dagli IEFP della regione del Veneto o altre; apprendistato professionalizzante aumento progressione retributiva d’ingresso nei primi 12 mesi di rapporto con nuove tabelle in uso per gli assunti dal 1.10.2024 (che saranno valide anche per assunti prima da tale data- eliminato scaglione annuale 65% sostituito da 70%) ; apprendistato professionalizzante introduzione scatti del valore 6 euro biennali per gli assunti dal 1.10.2024 anche per quelli con il contratto in corso a tale data i quali inizieranno  a maturare il biennio dal 1.10.2024, in base all’art.36 del CCNL alla fine del periodo formativo del rapporto apprendistato e quindi con la  stabilizzazione in continuità a tempo indeterminato dell’apprendista si farà luogo alla rivalutazione degli scatti così maturati al valore corrispondente al livello acquisito e la frazione del biennio in corso di maturazione sarà utile per il successivo scatto ( gli scatti nel massimo restano 5); apprendistato professionalizzante ammesso per tutti e 5 i settori del CCNL da 20.5.2024 anche toelettatura animali ; apprendistato professionalizzante aumento del periodo preavviso da 20.5.24 ; apprendistato professionalizzante durata massima ridotta a 36 mesi per datori di lavoro non artigiani es. salone di natura terziario ( C.S.C. Inps 7 ).

Ricordiamo che l’ultimo contratto regionale di settore, ancora in vigore è stato firmato il 3 giugno del 2002 e che la sua parte economica ( erogazione voce retributiva regionale EET) venne prorogata con accordi successivi fino al 31 Luglio 2012 ( da ultimo accordo regionale del 21 dicembre 2011). A seguito del rinnovo nazionale ora definito è possibile che la trattativa regionale di settore possa riprendere .

Qui il testo del CCNL del 20 Maggio 2024

Accordo 23 Maggio 2024 con gli importi completi degli aumenti qui

Tabelle paghe base maggio 2024 qui

Tabelle paghe apprendisti professionalizzante maggio 2024 qui

Tabelle paghe apprendisti duale maggio 2024 qui

Costo del lavoro del settore a maggio 2024 qui