SETTORE AUTOTRASPORTO: ACCORDO SUL RINNOVO DELLE PRESTAZIONI EBAV

Il giorno 20 maggio 2024 presso la sede Ebav è stato siglato da Confartigianato Imprese Veneto, insieme alle altre Associazioni datoriali e alle Federazioni sindacali di categoria FILT-CGIL, FIT-CISL E UILTRASPORTI-UIL l’accordo di revisione delle prestazioni Ebav del settore Autotrasporto. L’ obbiettivo è quello di rendere i servizi più aderenti alle attuali esigenze delle imprese e dei lavoratori.

Le importanti novità impattano su molti modelli di contributo rivolti alle aziende e ai dipendenti. Le modifiche entreranno a regime nel 2025 (con anno di competenza 2024):

AZIENDE – MODELLI A

A09 – SPESE LEGALI DISSEQUESTRO AUTOMEZZO: Il contributo massimo erogabile per spese legali e per il dissequestro del mezzo in conseguenza al ritiro della patente di guida dell’autista da parte dell’Autorità Pubblica passa da €1.150,00 a €1.500,00 per evento (+ €350).
A20 – ACQUISTO VEICOLI: Il limite annuo relativo al pagamento delle domande in graduatoria passa da €100,000 a €150,000 (+ €50). Con riferimento al punto A: viene stabilito che il nuovo mezzo debba essere conforme alle direttive “EURO 6”. E’ confermato il contributo di € 1.000,00 per motrici/autocarri fino a 12 tonnellate, NOVITA’ € 3.000,00 per motrici/autocarri dalle 12 tonnellate in su per ciascun veicolo. Viene soppresso il punto C.
A23 – ACQUISTI ED ALLESTIMENTI TRASPORTO MERCI: I contributi erogabili per questo modello sono fissati a € 15.000 complessivi per azienda nell’arco degli ultimi 5 anni. Viene inoltre prevista la possibilità di effettuare allestimenti su mezzo usato. Al contributo previsto per la lettera A si aggiunge la tipologia di spesa per l’acquisto di transpallet elettrico/manuale laddove non è possibile l’elettrico (trasporto acqueo) e mini-scavatori per lo svolgimento dell’attività. Alla lettera B: viene rimossa la specifica “trasporti di pregio”. NOVITA’ Lettera D: contributo per l’installazione dei sensori per la copertura dell’angolo cieco, il contributo è pari al 40% della spesa sostenuta (massimale € 400,00). Lettera E: viene previsto il rimborso relativo alla sostituzione del cronotachigrafo su mezzi già in possesso da parte dell’azienda. Il contributo è pari al 50% della spesa sostenuta (max €800,00). Lettera F: riferita agli investimenti per il trasporto acqueo, spese relative all’installazione di impianto radar e impianto di riscaldamento sulle imbarcazioni adibite al trasporto merci (contributo pari al 40%  max € 1.500,00).
NOVITA’ SOPPRESSO A82 CHE RIENTRA CON NOVITA’ NELL’ A44 A44 – ADESIONE A FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE – AZIENDE: Contributo una tantum (unico e non ripetibile) per ogni prima/nuova iscrizione di un dipendente al fondo previdenza complementare negoziale del comparto artigiano (Solidarietà Veneto/FonTE):

per lavoratori over 35 anni              €200.00
per lavoratori fino a 35 anni            €300.00
A84 – PERDITA MANSIONE AUTISTA – AZIENDA: Il contributo passa da € 50,00 a €100,00 (+ €50) a settimana, in seguito della perdita di mansione temporanea dell’autista per motivi di salute da erogarsi nel caso di utilizzo dell’autista in azienda in altri compiti/mansioni compatibili con la sua condizione che comportino una riduzione della retribuzione per una invalidità/inabilità temporanea fino al massimo di 6 mesi.
A86 – TRASCRIZIONE CESSIONE AZIENDA: Viene rimosso il vincolo relativo alla necessita che la trasformazione aziendale sia riferita a modifiche a causa del decesso del titolare/socio dell’azienda. Ogni modifica, trascrizione, variazione relativa all’azienda potrà rientrare nelle casistiche di erogazione da parte di EBAV. Viene rimosso l’obbligo di presentazione contestuale della domanda A85 (spese funerarie titolare). Contributo 100% dei costi sostenuti con un massimale per azienda pari a €2.000,00. CONTRIBUTO SOGGETTO ALLA VERIFICA DEL COMITATO DI CATEGORIA.
A87- RINNOVO CQC AUTISTI AZIENDE: Viene elevato l’importo massimo erogabile annuale da €130,00 a €150,00 (+ €20) per rinnovo “patente CQC” titolari, soci e collaboratori. NOVITA’  inserita una nuova tipologia di spesa per imprese del trasporto acqueo per  un contributo pari al 50% dei costi (max € 150,00) per la partecipazione di titolari, soci e collaboratori a corsi di addestramento all’uso del radar.

DIPENDENTI – MODELLI D

Viene abrogato il servizio D86 lettera B che viene sostituito dal servizio “D44 – ADESIONE A FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE – DIPENDENTI” prevedendoil contributo una tantum (unico e non ripetibile), per ciascun dipendente per prima/nuova iscrizione a fondo previdenza complementare negoziale del comparto artigiano nell’anno di competenza:

per lavoratori over 35 anni              €500,00
per lavoratori fino a 35 anni            €600,00
FONDO PROFESSIONALITA’ Viene introdotta una nuova tipologia di contributo, con i medesimi requisiti previsti dal servizio D12. Contributo di € 1.000 per lavoratore che sia presente in azienda in cui lavora per almeno 6 anni consecutivi e per almeno 8 anni nel settore artigiano ininterrotti.
FONDO SUSSIDI ASSISTENZIALI Nuovo servizio finalizzato all’erogazione di un contributo a sostegno del rinnovo da parte dei lavoratori dei titoli abilitanti conseguiti in Unione Europea per lo svolgimento della professione (ADR, patentino muletti, gru, pale meccanica ecc…). Contributo pari a €100,00 per ogni attestato conseguiti con un massimo di 5 attestati per anno di competenza.
FONDO RITIRO PATENTE Viene attivato un nuovo servizio per l’erogazione di un contributo ai lavoratori neoassunti per la copertura delle spese relative al primo ottenimento della patente professionale per lo svolgimento dell’attività. Il contributo (una tantum) è pari al 50% della spesa sostenuta con un importo massimo di €1.500,00 e può essere chiesto dal lavoratore una volta assunto dell’impresa per spese sostenute per il conseguimento della patente nell’arco dei 12 mesi di calendario antecedenti la data di assunzione in azienda. Tale domanda può essere presentata dal lavoratore una volta decorsi 6 mesi di calendario dalla data di assunzione in azienda.